Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann”

NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre inContinua a leggere “Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann””

La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto

Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede eContinua a leggere “La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto”

In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin

Ci sono voluti quattro anni per arrivare alla stesura definitiva del libro che esce oggi. Quattro anni durante i quali il romanzo ha cambiato titolo, trama e, almeno parzialmente, anche i personaggi. Un lungo periodo, dunque, di aggiustamenti, riscritture, pause, aggiunte e, last but not least, studio. Sì, perché la composizione di un romanzo richiedeContinua a leggere “In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin”

Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande

Premessa: questo pezzo, volutamente non contiene immagini. La scelta è motivata da una semplice ragione. Per una volta, concentriamoci sulle parole e non su ciò che colpisce più facilmente gli occhi. Lo ammetto subito. Non sono mai stato un amante delle giornate intitolate a ricordare qualcosa. Ci sono troppe giornate e troppe persone che siContinua a leggere “Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande”

Il dovere della memoria sui crimini fascisti. Cent’anni fa l’incendio del Narodni Dom a Trieste.

Sono trascorsi cento anni esatti. Il 13 luglio 1920 accadeva uno dei più gravi fatti di sangue che portarono all’affermarsi del fascismo in Italia: l’incendio del Narodni Dom, a Trieste. Non si può certo dire che sia un fatto noto ai più e questo è senz’altro un motivo in più per parlarne. Per comprendere aContinua a leggere “Il dovere della memoria sui crimini fascisti. Cent’anni fa l’incendio del Narodni Dom a Trieste.”