Giorno del ricordo, tra disinformazione e panzane storiche

Il pezzo qui sotto è stato pubblicato per la prima volta due anni fa, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Ecco perché, tra le altre cose, dedicherò inContinua a leggere “Giorno del ricordo, tra disinformazione e panzane storiche”

Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann”

NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre inContinua a leggere “Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann””

Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana

Il pezzo qui sotto è stato pubblicato lo scorso anno, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Non appena si approssima la data fatidica del 10 febbraio, iniziano aContinua a leggere “Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana”

La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto

Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede eContinua a leggere “La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto”

In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin

Ci sono voluti quattro anni per arrivare alla stesura definitiva del libro che esce oggi. Quattro anni durante i quali il romanzo ha cambiato titolo, trama e, almeno parzialmente, anche i personaggi. Un lungo periodo, dunque, di aggiustamenti, riscritture, pause, aggiunte e, last but not least, studio. Sì, perché la composizione di un romanzo richiedeContinua a leggere “In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin”

Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande

Premessa: questo pezzo, volutamente non contiene immagini. La scelta è motivata da una semplice ragione. Per una volta, concentriamoci sulle parole e non su ciò che colpisce più facilmente gli occhi. Lo ammetto subito. Non sono mai stato un amante delle giornate intitolate a ricordare qualcosa. Ci sono troppe giornate e troppe persone che siContinua a leggere “Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande”

Intervista a me stesso. Tra libri, delirio e vita vissuta.

L’intervistatore entra e prende posto. Un minuto dopo entra e prende posto anche lo scrittore. Dopo un rapido scambio di battute durante il quale lo scrittore chiarisce di non poter garantire di dire sempre la verità, l’intervistatore gli domanda il perché di questa affermazione così seccante. “È semplice” spiega lo scrittore, senza scomporsi. “Ogni voltaContinua a leggere “Intervista a me stesso. Tra libri, delirio e vita vissuta.”

Norimberga, una città con un passato nazista poco noto

La città di Norimberga è generalmente nota per via degli ormai famosi processi tenutisi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale contro i crimini dei dirigenti nazisti. Essi, tra l’altro, hanno costituito uno dei primi casi di evento coperto con una massiccia ed organizzatissima copertura mediatica in tutto il mondo, ma non rappresentano l’unicoContinua a leggere “Norimberga, una città con un passato nazista poco noto”

Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.

Quando si parla di italiani in guerra sul fronte orientale solitamente si pensa sempre alla seconda guerra mondiale e alla ritirata dalla Russia. Qualcuno preferisce dimenticare che gli italiani erano stati mandati lì da Mussolini e che combattevano al fianco dei nazisti, ma questa è un’altra storia. Una storia, invece, costantemente dimenticata è quella degliContinua a leggere “Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.”

Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?

Ho affrontato recentemente la questione del perché esistano ancora ampi motivi per parlare di Grande Guerra oggi. Indubbiamente uno di questi motivi è: quanto poco è cambiato da allora. Poche righe, allora, saranno sufficienti a rendere l’idea. Per dare un esempio chiaro a chiunque, qui sotto ciascuno potrà leggere due estratti che raccontano di altrettantiContinua a leggere “Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?”