Frammenti, #1 – Scrivere è sempre scrivere di sé

Compariranno su questo sito, a cadenza rigorosamente irregolare, alcuni frammenti, sparsi qua e là. Si tratta di testi di lunghezza (anch’essa) rigorosamente irregolare, da poche brevi frasi, quasi a comporre delle poesie in prosa, fino a testi più lunghi. Sono riflessioni, considerazioni varie ed eventuali, a volte di carattere episodico, a volte più articolato. EssendoContinua a leggere “Frammenti, #1 – Scrivere è sempre scrivere di sé”

Appunti cosmici e note al margine dell’Universo

Questa immagine (tratta dalla pagina di divulgazione scientifica Passione Astronomia su Facebook) forse non sarà precisissima per quanto riguarda la scala, ma rende perfettamente l’idea delle dimensioni del pianeta che noi chiamiamo Terra. Nell’immagine vediamo il Sole sullo sfondo. Poi, in primo piano, da sinistra a destra: Mercurio, Venere, Terra e Luna, Marte, Giove, Saturno,Continua a leggere “Appunti cosmici e note al margine dell’Universo”

Intervista doppia a Gabriele Chiarolanza e Bruno Balloni

Ecco qui il video dell’intervista doppia alla quale ho partecipato insieme allo scrittore Bruno Balloni, a cura di Valentina Bobbo della LIbreria Ribelle. Un’occasione per dare voce a scrittori dei quali si sente raramente parlare ma che, non per questo, non hanno nulla da dire. Buona visione tra libri, scrittura e fonti di ispirazione diverseContinua a leggere “Intervista doppia a Gabriele Chiarolanza e Bruno Balloni”

Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo

Volete un mondo migliore? Allora fate vivere i vostri bambini in mezzo ai libri. Ma non limitatevi a questo. Sostenete la scuola, sostenete gli insegnanti che la tengono viva. Non siate come i tanti, troppi, che rimproverano sempre. ‘La maestra avrebbe dovuto sorvegliare meglio’; ‘l’insegnante avrebbe dovuto spiegare in questo o in quest’altro modo’, ‘iContinua a leggere “Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo”

Racconti quasi d’amore, un nuovo libro prossimamente in uscita e una sfida al nero incombente sull’editoria italiana

Scrivere e pubblicare un libro in tempi di crisi si avvicina, ormai, ad essere una sorta di impresa. Il lavoro dello scrittore è notoriamente solitario ma, visto il clima che si respira là fuori, l’impressione è quella di essere completamente soli nel bel mezzo di una giungla sconosciuta, in piena notte. Si scrive sempre inContinua a leggere “Racconti quasi d’amore, un nuovo libro prossimamente in uscita e una sfida al nero incombente sull’editoria italiana”

Scrivere, pubblicare e promuovere un libro – l’incerta esistenza degli scrittori

Il mestiere dello scrittore è difficile, anche se a volte regala grandi soddisfazioni. Quando scorrete titoli e copertine in libreria, pensate anche a quanto sto per dire.Mettiamo che tu scriva una storia, ad esempio un romanzo. Mentre lo scrivi hai mille dubbi. Non sai se sei in grado di portare a termine un testo cosìContinua a leggere “Scrivere, pubblicare e promuovere un libro – l’incerta esistenza degli scrittori”