NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre inContinua a leggere “Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann””
Archivi dei tag:romanzo
La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto
Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede eContinua a leggere “La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto”
In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin
Ci sono voluti quattro anni per arrivare alla stesura definitiva del libro che esce oggi. Quattro anni durante i quali il romanzo ha cambiato titolo, trama e, almeno parzialmente, anche i personaggi. Un lungo periodo, dunque, di aggiustamenti, riscritture, pause, aggiunte e, last but not least, studio. Sì, perché la composizione di un romanzo richiedeContinua a leggere “In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin”
Delirium – Cronaca di un’ossessione. Cosa accade quando si ama la persona sbagliata e si scivola verso la dipendenza affettiva?
Dicono che il colpevole torni sempre sul luogo del delitto. Non so se sia vero, ma di certo, almeno in alcuni casi, ciò vale anche per gli artisti. Era prassi, infatti, che i pittori dipingessero numerose versioni di alcuni loro quadri, vuoi perché diversi committenti ne desideravano una copia, vuoi perché erano gli autori stessiContinua a leggere “Delirium – Cronaca di un’ossessione. Cosa accade quando si ama la persona sbagliata e si scivola verso la dipendenza affettiva?”
Intervista a me stesso. Tra libri, delirio e vita vissuta.
L’intervistatore entra e prende posto. Un minuto dopo entra e prende posto anche lo scrittore. Dopo un rapido scambio di battute durante il quale lo scrittore chiarisce di non poter garantire di dire sempre la verità, l’intervistatore gli domanda il perché di questa affermazione così seccante. “È semplice” spiega lo scrittore, senza scomporsi. “Ogni voltaContinua a leggere “Intervista a me stesso. Tra libri, delirio e vita vissuta.”
Per chi non ha paura di leggere
Esistono ancora lettori, là fuori? Pare che ormai chi legge stia diventando una specie più rara dei panda in estinzione, ma per chi legge tanto e non ha intenzione di smettere, oppure per chi magari vuole riprendere a farlo dopo tanto tempo, ecco un’occasione interessante. L’editore Meligrana offre la possibilità di avere 20 libri aContinua a leggere “Per chi non ha paura di leggere”
Due estratti dal romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)
Il romanzo, come ho spiegato più ampiamente qui, è ambientato durante il secondo dopoguerra, ma immaginando un’evoluzione storica nella quale la Germania nazista esce vincitrice dal conflitto. Il primo estratto si svolge mentre il protagonista, Marius Klein, si sta preparando per un incarico dell’ultimo minuto come impiegato all’accoglienza dei delegati ad una conferenza del partitoContinua a leggere “Due estratti dal romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)”
Un paio di estratti dal libro La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)
Oggi propongo un paio di estratti dal mio primo romanzo, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018). Come ho spiegato in un precedente articolo, il libro è ambientato tra Inghilterra e Francia durante la Grande Guerra. Il suo protagonista Geoffrey Coleman, uno studente universitario inglese, attraversa una profonda crisi personale dovuta ad un amore brucianteContinua a leggere “Un paio di estratti dal libro La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”
Presentazione del romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)
Io avevo troppo studiato e troppo scritto la storia per non sapere che la grande massa è sempre pronta a rotolare verso la parte ove al momento sta il peso del potere Stefan Zweig Siamo a Berlino, nel tardo autunno del 1951. La Germania nazista è uscita vincitrice dalla Seconda guerra mondiale e il nuovoContinua a leggere “Presentazione del romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)”
Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)
“Scrivere è come fare la lotta. Mi piacciono le cicatrici.” James Ellroy In tempi nei quali le presentazioni dei libri sono ancora bloccate, ecco un breve video in cui presento il mio romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla, pubblicato alla fine del 2018 da Meligrana Editore. Tra Grande Guerra, amore e amicizia si sviluppa laContinua a leggere “Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”