Quello che troverete qui sotto è un racconto (mio), che vorrebbe indurre a riflettere sulla Giornata della Memoria, per riuscire a estendere la riflessione anche al di fuori di questo giorno particolare, secondo tre imperativi: ricordare, conoscere e diffondere una storia che non deve ripetersi. Dopo il racconto trova spazio una riflessione più generale sullaContinua a leggere “Ilse, bambina per sempre – Un racconto per la Giornata della Memoria (2023)”
Archivi dei tag:nazismo
Giornata della Memoria. Non furono solo i nazisti i cattivi.
Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta circa un anno fa. Lo ripropongo nuovamente, con qualche aggiunta e, qua e là, qualche piccolo aggiustamento. Lo faccio perché le questioni poste in evidenza lo scorso anno sembrano essere ancora perfettamente valide oggi. Forse, paradossalmente, oggi sono ancora più valide di ieri, giacché siamo inContinua a leggere “Giornata della Memoria. Non furono solo i nazisti i cattivi.”
La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto
Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede eContinua a leggere “La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto”
Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande
Premessa: questo pezzo, volutamente non contiene immagini. La scelta è motivata da una semplice ragione. Per una volta, concentriamoci sulle parole e non su ciò che colpisce più facilmente gli occhi. Lo ammetto subito. Non sono mai stato un amante delle giornate intitolate a ricordare qualcosa. Ci sono troppe giornate e troppe persone che siContinua a leggere “Giornata della Memoria, ma per ricordare cosa? L’importanza di porsi delle domande”
Norimberga, una città con un passato nazista poco noto
La città di Norimberga è generalmente nota per via degli ormai famosi processi tenutisi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale contro i crimini dei dirigenti nazisti. Essi, tra l’altro, hanno costituito uno dei primi casi di evento coperto con una massiccia ed organizzatissima copertura mediatica in tutto il mondo, ma non rappresentano l’unicoContinua a leggere “Norimberga, una città con un passato nazista poco noto”
La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel, un film che è molto più di un film
La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler del regista tedesco Oliver Hirschbiegel, diciamolo subito, è molto più di un film, come vedremo. Cominciando, però, dall’inizio, dividerò il discorso in due parti, per chiarezza: la trama e tutto quanto va oltre il semplice intreccio. La trama: volendo descrivere in sintesi di cosa parla il film,Continua a leggere “La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler di Oliver Hirschbiegel, un film che è molto più di un film”
Primo Levi e Heinz Riedt, il primo traduttore tedesco di Se questo è un uomo. Una storia tra letteratura e antinazismo.
Edit (ottobre 2022): Il pezzo che vedete qui sotto è stato scritto un paio d’anni fa circa e racchiude un breve sunto di alcune delle caratteristiche assunte dal Terzo Reich nelle sue fasi finali e della storia del fortunato incontro tra Primo Levi e Heinz Riedt, colui che per primo curò la traduzione tedesca diContinua a leggere “Primo Levi e Heinz Riedt, il primo traduttore tedesco di Se questo è un uomo. Una storia tra letteratura e antinazismo.”
KL – storia dei campi di concentramento nazisti di Nikolaus Wachsmann, un libro che tutti dovrebbero leggere
Sebbene la saggistica storica rappresenti un genere poco frequentato da buona parte dei lettori, essa non andrebbe disdegnata per almeno due ragioni. La prima è che per suo tramite è possibile conoscere molti aspetti sconosciuti del passato e la seconda è che al suo interno si nascondono, a volte, delle perle. È il caso delContinua a leggere “KL – storia dei campi di concentramento nazisti di Nikolaus Wachsmann, un libro che tutti dovrebbero leggere”
Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra
Dopo Stefan Zweig e Hans Herbert Grimm, ecco un altro scrittore vittima della crociata hitleriana contro i libri e la cultura. Il nome di Edlef Köppen è perlopiù sconosciuto, oggi, perfino in Germania. Tutto merito di Hitler, come troppo spesso accade. La fama di Köppen, almeno quella relativa che si è diffusa molti anni dopoContinua a leggere “Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra”
Hans Herbert Grimm e il soldato Schlump, un’altra vittima dei roghi nazisti di libri
Ho parlato in un altro articolo di Stefan Zweig e di come sia diventato uno degli autori proibiti dai nazisti, una volta giunti al potere. Un altro scrittore tedesco che subì il medesimo destino ed ebbe, a sua volta, una sorte drammatica, è Hans Herbert Grimm, un autore quasi sconosciuto al giorno d’oggi. Di questoContinua a leggere “Hans Herbert Grimm e il soldato Schlump, un’altra vittima dei roghi nazisti di libri”