Perfidia di James Ellroy, un capolavoro ambientato nella cupa Los Angeles dei giorni di Pearl Harbor

Sì, la guerra si dirige verso di noi, anche se è chiarissimo che non la vogliamo. E l’America non si sottrae mai a una sfida. James ellroy, perfidia James Ellroy è uno di quegli autori che si amano incondizionatamente, oppure si odiano incondizionatamente. La sua scrittura senza mezze misure incontra nei lettori reazioni altrettanto senzaContinua a leggere “Perfidia di James Ellroy, un capolavoro ambientato nella cupa Los Angeles dei giorni di Pearl Harbor”

Primo Levi e Heinz Riedt, il primo traduttore tedesco di Se questo è un uomo. Una storia tra letteratura e antinazismo.

Edit (ottobre 2022): Il pezzo che vedete qui sotto è stato scritto un paio d’anni fa circa e racchiude un breve sunto di alcune delle caratteristiche assunte dal Terzo Reich nelle sue fasi finali e della storia del fortunato incontro tra Primo Levi e Heinz Riedt, colui che per primo curò la traduzione tedesca diContinua a leggere “Primo Levi e Heinz Riedt, il primo traduttore tedesco di Se questo è un uomo. Una storia tra letteratura e antinazismo.”

Scrivere, pubblicare e promuovere un libro – l’incerta esistenza degli scrittori

Il mestiere dello scrittore è difficile, anche se a volte regala grandi soddisfazioni. Quando scorrete titoli e copertine in libreria, pensate anche a quanto sto per dire.Mettiamo che tu scriva una storia, ad esempio un romanzo. Mentre lo scrivi hai mille dubbi. Non sai se sei in grado di portare a termine un testo cosìContinua a leggere “Scrivere, pubblicare e promuovere un libro – l’incerta esistenza degli scrittori”

Amok di Stefan Zweig – un viaggio nel lato oscuro dell’amore

Il termine amok, originariamente riferito a persone di origine malese, indica, in diverse lingue, una sorta di raptus a metà tra la follia omicida e il delirio. Stefan Zweig, uno dei miei autori preferiti, ormai lo si sarà intuito, dedica all’amok un’intera storia. Non è molto lunga, a dire il vero, tanto che nell’edizione italianaContinua a leggere “Amok di Stefan Zweig – un viaggio nel lato oscuro dell’amore”

Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra

Dopo Stefan Zweig e Hans Herbert Grimm, ecco un altro scrittore vittima della crociata hitleriana contro i libri e la cultura. Il nome di Edlef Köppen è perlopiù sconosciuto, oggi, perfino in Germania. Tutto merito di Hitler, come troppo spesso accade. La fama di Köppen, almeno quella relativa che si è diffusa molti anni dopoContinua a leggere “Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra”

Hans Herbert Grimm e il soldato Schlump, un’altra vittima dei roghi nazisti di libri

Ho parlato in un altro articolo di Stefan Zweig e di come sia diventato uno degli autori proibiti dai nazisti, una volta giunti al potere. Un altro scrittore tedesco che subì il medesimo destino ed ebbe, a sua volta, una sorte drammatica, è Hans Herbert Grimm, un autore quasi sconosciuto al giorno d’oggi. Di questoContinua a leggere “Hans Herbert Grimm e il soldato Schlump, un’altra vittima dei roghi nazisti di libri”