Per chi non ha paura di leggere

Esistono ancora lettori, là fuori? Pare che ormai chi legge stia diventando una specie più rara dei panda in estinzione, ma per chi legge tanto e non ha intenzione di smettere, oppure per chi magari vuole riprendere a farlo dopo tanto tempo, ecco un’occasione interessante. L’editore Meligrana offre la possibilità di avere 20 libri aContinua a leggere “Per chi non ha paura di leggere”

Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo

Volete un mondo migliore? Allora fate vivere i vostri bambini in mezzo ai libri. Ma non limitatevi a questo. Sostenete la scuola, sostenete gli insegnanti che la tengono viva. Non siate come i tanti, troppi, che rimproverano sempre. ‘La maestra avrebbe dovuto sorvegliare meglio’; ‘l’insegnante avrebbe dovuto spiegare in questo o in quest’altro modo’, ‘iContinua a leggere “Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo”

Quinto incipit – il racconto La donna che attendeva il crepuscolo

La figura femminle aveva un viso diafano. Nonostante ciò, la grazia dei suoi occhi e del sorriso che mi rivolse mi riempirono di emozione. La donna che attendeva il crepuscolo Eccoci giunti, questa settimana, all’ultimo racconto, La donna che attendeva il crepuscolo dal mio libro omonimo, e all’ultimo incipit. Questo racconto si svolge in un’epocaContinua a leggere “Quinto incipit – il racconto La donna che attendeva il crepuscolo”

86 – terzo incipit da La donna che attendeva il crepuscolo

Urlare, mentre nessuno ti sente. La mascherata della Morte Rossa. Chiedere aiuto. 86, tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020) Questo terzo racconto non richiede molte parole di presentazione, in effetti. È un racconto da leggere, più che da discutere. 86, il più breve tra i cinque racconti che compongono LaContinua a leggere “86 – terzo incipit da La donna che attendeva il crepuscolo”

Macerie, seguito letterario del film Metropolis – incipit del secondo racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020)

Il mediatore tra cervello e mani dev’essere il cuore. Metropolis, 1927 Questo secondo racconto, il più lungo della raccolta La donna che attendeva il crepuscolo trae ispirazione dal famoso film Metropolis del regista tedesco Fritz Lang. Ho già parlato di Metropolis in precedenza e anche a proposito del mio secondo romanzo La crepa, nel qualeContinua a leggere “Macerie, seguito letterario del film Metropolis – incipit del secondo racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020)”

Non omnis moriar – incipit del primo racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo

In the villa of Ormenin the villa of Ormenstands a solitary candlein the centre of it allin the centre of it allyour eyes david bowie, blackstar Il mio nuovo libro uscito la scorsa settimana, La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020), è composto da cinque racconti scritti nel corso degli ultimi tre anni.Continua a leggere “Non omnis moriar – incipit del primo racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo”

La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi

Una strana sensazione di urgenza mi spingeva a camminare verso la donna vestita di bianco, come se un impulso improvvisamente sorto dentro di me mi spingesse a conoscerne ad ogni costo l’identità. Avvertivo chiaramente la necessità premere sul mio cervello e trasferirsi al centro del petto, in un tumulto di strane emozioni che mi spingevanoContinua a leggere “La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi”

La risposta trovata in un libro. Storia di un uomo e del suo percorso accidentato verso la comprensione.

Tutto ciò che devia dalla linea ristretta e cosiddetta normale rende gli uomini prima curiosi e poi cattivi. stefan zweig, l’impazienza del cuore Accade, a volte, di cercare una risposta a tutti i costi. Una risposta dalla quale sembra dipendere tutta la tua vita. Una risposta alla quale uno sente di non poter rinunciare, altrimentiContinua a leggere “La risposta trovata in un libro. Storia di un uomo e del suo percorso accidentato verso la comprensione.”

Racconti quasi d’amore, un nuovo libro prossimamente in uscita e una sfida al nero incombente sull’editoria italiana

Scrivere e pubblicare un libro in tempi di crisi si avvicina, ormai, ad essere una sorta di impresa. Il lavoro dello scrittore è notoriamente solitario ma, visto il clima che si respira là fuori, l’impressione è quella di essere completamente soli nel bel mezzo di una giungla sconosciuta, in piena notte. Si scrive sempre inContinua a leggere “Racconti quasi d’amore, un nuovo libro prossimamente in uscita e una sfida al nero incombente sull’editoria italiana”

Elmore Leonard, quando il noir diventa capolavoro

Ieri ho fatto un’incursione nelle storie di James Ellroy e in particolare nel suo romanzo Perfidia. Oggi, invece, dedico qualche riga a Elmore Leonard, un autore al quale lo stesso Ellroy deve molto. Elmore Leonard è uno tra gli autori americani contemporanei più prolifici, con decine di romanzi al suo attivo. Si tratta di storieContinua a leggere “Elmore Leonard, quando il noir diventa capolavoro”