Frammenti, #1 – Scrivere è sempre scrivere di sé

Compariranno su questo sito, a cadenza rigorosamente irregolare, alcuni frammenti, sparsi qua e là. Si tratta di testi di lunghezza (anch’essa) rigorosamente irregolare, da poche brevi frasi, quasi a comporre delle poesie in prosa, fino a testi più lunghi. Sono riflessioni, considerazioni varie ed eventuali, a volte di carattere episodico, a volte più articolato. EssendoContinua a leggere “Frammenti, #1 – Scrivere è sempre scrivere di sé”

Cento – raccolta di poesie di Benedetta Pizzarelli (Meligrana Editore, 2022)

Inizio subito premettendo che, da romanziere e autore di narrativa quale sono, non posso essere definito un esperto di poesia, sebbene mi faccia piacere, ogni tanto, leggerne. Ho conservato, negli anni, l’interesse verso i testi poetici, pur non frequentandoli assiduamente, fin da quando, ai tempi della scuola, mi appassionavo a Leopardi e, durante una vacanzaContinua a leggere “Cento – raccolta di poesie di Benedetta Pizzarelli (Meligrana Editore, 2022)”

Manifesto dello scrittore eterno esordiente (ad uso anche dei lettori più attenti)

Questo manifesto è dedicato allo scrittore operante nella piccola o piccolissima editoria indipendente. Volendo, però, potrebbe essere di utilità anche al lettore di libri, poiché potrebbe fargli comprendere molti meccanismi e realtà nascoste del mondo degli scrittori. In particolare, quelli che non diventeranno mai famosi. Certamente qualcuno potrebbe avere altri punti da aggiungere, ma nonContinua a leggere “Manifesto dello scrittore eterno esordiente (ad uso anche dei lettori più attenti)”

Delirium. Cronaca di un’ossessione – Video lettura e materiali

Sono qui raccolti i vari materiali riguardanti il mio ultimo libro Delirium. Cronaca di un’ossessione (Meligrana Editore, 2021). Innanzitutto una video lettura di un breve estratto, realizzata dall’attrice Sara Corsini: Presentazione del libro: https://scrittureeracconti.com/2021/02/17/delirium-cronaca-di-unossessione/ Breve video presentazione: Intervista in cui parlo di Delirium. Si tratta di un’intervista doppia, in cui è presente anche lo scrittoreContinua a leggere “Delirium. Cronaca di un’ossessione – Video lettura e materiali”

Appunti cosmici e note al margine dell’Universo

Questa immagine (tratta dalla pagina di divulgazione scientifica Passione Astronomia su Facebook) forse non sarà precisissima per quanto riguarda la scala, ma rende perfettamente l’idea delle dimensioni del pianeta che noi chiamiamo Terra. Nell’immagine vediamo il Sole sullo sfondo. Poi, in primo piano, da sinistra a destra: Mercurio, Venere, Terra e Luna, Marte, Giove, Saturno,Continua a leggere “Appunti cosmici e note al margine dell’Universo”

Intervista doppia a Gabriele Chiarolanza e Bruno Balloni

Ecco qui il video dell’intervista doppia alla quale ho partecipato insieme allo scrittore Bruno Balloni, a cura di Valentina Bobbo della LIbreria Ribelle. Un’occasione per dare voce a scrittori dei quali si sente raramente parlare ma che, non per questo, non hanno nulla da dire. Buona visione tra libri, scrittura e fonti di ispirazione diverseContinua a leggere “Intervista doppia a Gabriele Chiarolanza e Bruno Balloni”

Per chi non ha paura di leggere

Esistono ancora lettori, là fuori? Pare che ormai chi legge stia diventando una specie più rara dei panda in estinzione, ma per chi legge tanto e non ha intenzione di smettere, oppure per chi magari vuole riprendere a farlo dopo tanto tempo, ecco un’occasione interessante. L’editore Meligrana offre la possibilità di avere 20 libri aContinua a leggere “Per chi non ha paura di leggere”

La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi

Una strana sensazione di urgenza mi spingeva a camminare verso la donna vestita di bianco, come se un impulso improvvisamente sorto dentro di me mi spingesse a conoscerne ad ogni costo l’identità. Avvertivo chiaramente la necessità premere sul mio cervello e trasferirsi al centro del petto, in un tumulto di strane emozioni che mi spingevanoContinua a leggere “La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi”

La risposta trovata in un libro. Storia di un uomo e del suo percorso accidentato verso la comprensione.

Tutto ciò che devia dalla linea ristretta e cosiddetta normale rende gli uomini prima curiosi e poi cattivi. stefan zweig, l’impazienza del cuore Accade, a volte, di cercare una risposta a tutti i costi. Una risposta dalla quale sembra dipendere tutta la tua vita. Una risposta alla quale uno sente di non poter rinunciare, altrimentiContinua a leggere “La risposta trovata in un libro. Storia di un uomo e del suo percorso accidentato verso la comprensione.”