Prima di muovermi, però, tornai a fissare per un’ultima volta il buio niveo che regnava all’esterno del forte. Da Bodak e la profezia nel bosco Ecco il quarto racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020) uscito da qualche settimana. Bodak e la profezia nel bosco è stato scritto circaContinua a leggere “Bodak e la profezia nel bosco – incipit del quarto racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo”
Archivi dei tag:grande guerra
Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.
Quando si parla di italiani in guerra sul fronte orientale solitamente si pensa sempre alla seconda guerra mondiale e alla ritirata dalla Russia. Qualcuno preferisce dimenticare che gli italiani erano stati mandati lì da Mussolini e che combattevano al fianco dei nazisti, ma questa è un’altra storia. Una storia, invece, costantemente dimenticata è quella degliContinua a leggere “Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.”
Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?
Ho affrontato recentemente la questione del perché esistano ancora ampi motivi per parlare di Grande Guerra oggi. Indubbiamente uno di questi motivi è: quanto poco è cambiato da allora. Poche righe, allora, saranno sufficienti a rendere l’idea. Per dare un esempio chiaro a chiunque, qui sotto ciascuno potrà leggere due estratti che raccontano di altrettantiContinua a leggere “Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?”
Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra
Dopo Stefan Zweig e Hans Herbert Grimm, ecco un altro scrittore vittima della crociata hitleriana contro i libri e la cultura. Il nome di Edlef Köppen è perlopiù sconosciuto, oggi, perfino in Germania. Tutto merito di Hitler, come troppo spesso accade. La fama di Köppen, almeno quella relativa che si è diffusa molti anni dopoContinua a leggere “Uno scrittore troppo a lungo dimenticato – Edlef Köppen e il suo Bollettino di guerra”
Rudyard Kipling e la Grande Guerra, dall’interventismo più acceso al trauma
Quando scoppia la guerra, nell’agosto del 1914, gli intellettuali inglesi, ma lo stesso discorso vale per gli studenti universitari, reagiscono perlopiù in modo favorevole al conflitto. Come accade anche negli altri paesi, il nazionalismo e quindi l’entusiasmo per la nuova avventura della guerra attecchiscono in modo massiccio tra le persone con una più alta scolarizzazioneContinua a leggere “Rudyard Kipling e la Grande Guerra, dall’interventismo più acceso al trauma”
I War Poets inglesi nella Grande Guerra – Robert Graves e Siegfried Sassoon
Un’altra storia alla quale sono molto legato è quella dei War Poets, un gruppo di scrittori inglesi, volontari durante la Grande Guerra, che poi hanno scritto della loro esperienza una volta tornati a casa. Sebbene alcuni, come ad esempio Rupert Brooke, Isaac Rosenberg e Wilfred Owen ci abbiano rimesso la vita, altri sono sopravvissuti. QualcheContinua a leggere “I War Poets inglesi nella Grande Guerra – Robert Graves e Siegfried Sassoon”
Storie di donne fuori dal comune – Vera Brittain, l’infermiera di guerra
Forse un giorno splenderà di nuovo il sole, vedrò che il cielo è ancora azzurro e scoprirò ancora di non vivere invano, anche se tu non ci sei più. Vera brittain, forse (dedicata a r. a. l.) Per molti leggere libri ambientati in guerra, soprattutto la prima guerra mondiale, è un ostacolo alla lettura. DaContinua a leggere “Storie di donne fuori dal comune – Vera Brittain, l’infermiera di guerra”
Un paio di estratti dal libro La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)
Oggi propongo un paio di estratti dal mio primo romanzo, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018). Come ho spiegato in un precedente articolo, il libro è ambientato tra Inghilterra e Francia durante la Grande Guerra. Il suo protagonista Geoffrey Coleman, uno studente universitario inglese, attraversa una profonda crisi personale dovuta ad un amore brucianteContinua a leggere “Un paio di estratti dal libro La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”
Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)
“Scrivere è come fare la lotta. Mi piacciono le cicatrici.” James Ellroy In tempi nei quali le presentazioni dei libri sono ancora bloccate, ecco un breve video in cui presento il mio romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla, pubblicato alla fine del 2018 da Meligrana Editore. Tra Grande Guerra, amore e amicizia si sviluppa laContinua a leggere “Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”
Tolkien e la Grande Guerra – terza parte
Mentre Tolkien, in Inghilterra, si trova in bilico tra la vita e la morte in una stanza d’ospedale, la guerra continua. I suoi amici del TCBS, Wiseman e Smith, si trovano ancora in Francia. L’offensiva sul fronte della Somme dura ormai qualche mese, senza aver ottenuto risultati apprezzabili. Il numero degli uomini fuori combattimento aumentaContinua a leggere “Tolkien e la Grande Guerra – terza parte”