Un addio letterario

Questo è un addio, credo definitivo. Non mi fa piacere, ma è venuto il momento. Dopo diversi anni trascorsi a scrivere romanzi, racconti, storie per bambini, un libro autobiografico e un tentativo fallito di pubblicare un libro di poesie (un editore prima mi aveva dato l’ok alla pubblicazione, poi ha cambiato idea), dico basta. BastaContinua a leggere “Un addio letterario”

Viviamo in una società normale o distopica? – Il mondo visto da uno scrittore

Qualche anno fa ho scritto un romanzo, intitolato “La crepa”, ora fuori catalogo, incentrato sul contesto distopico di una Germania nazista vincente nella seconda guerra mondiale. Si trattava di un romanzo non di fantascienza, ma che si sforzava di mettere in scena un Quarto Reich il più possibile realistico e fondato sui veri episodi dellaContinua a leggere “Viviamo in una società normale o distopica? – Il mondo visto da uno scrittore”

Uno scrittore a scuola – Due parole su un’esperienza personale

Nel corso di quest’anno scolastico ho organizzato due laboratori di scrittura creativa per tre classi quarte di scuola primaria, distribuite in due diversi istituti della mia città. Questa attività ha caratterizzato una parte importante dell’anno scolastico, iniziando a ottobre-novembre con la lettura del mio libro per bambini Hanno rapito uno scoiattolo! Un’indagine per Babbo Natale,Continua a leggere “Uno scrittore a scuola – Due parole su un’esperienza personale”

Giorno del ricordo, tra disinformazione e panzane storiche

Il pezzo qui sotto è stato pubblicato per la prima volta due anni fa, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Ecco perché, tra le altre cose, dedicherò inContinua a leggere “Giorno del ricordo, tra disinformazione e panzane storiche”

Ilse, bambina per sempre – Un racconto per la Giornata della Memoria (2023)

Quello che troverete qui sotto è un racconto (mio), che vorrebbe indurre a riflettere sulla Giornata della Memoria, per riuscire a estendere la riflessione anche al di fuori di questo giorno particolare, secondo tre imperativi: ricordare, conoscere e diffondere una storia che non deve ripetersi. Dopo il racconto trova spazio una riflessione più generale sullaContinua a leggere “Ilse, bambina per sempre – Un racconto per la Giornata della Memoria (2023)”

Cento – raccolta di poesie di Benedetta Pizzarelli (Meligrana Editore, 2022)

Inizio subito premettendo che, da romanziere e autore di narrativa quale sono, non posso essere definito un esperto di poesia, sebbene mi faccia piacere, ogni tanto, leggerne. Ho conservato, negli anni, l’interesse verso i testi poetici, pur non frequentandoli assiduamente, fin da quando, ai tempi della scuola, mi appassionavo a Leopardi e, durante una vacanzaContinua a leggere “Cento – raccolta di poesie di Benedetta Pizzarelli (Meligrana Editore, 2022)”

Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann”

NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre inContinua a leggere “Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann””

Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale – Secondo capitolo delle indagini di Babbo (con disegni da colorare), uscito da pochi giorni

Eccoci, anche quest’anno, dopo l’esperimento col primo volume che è arrivato (o ci arriverà in queste settimane) in alcune scuole primarie in provincia di Treviso, con un’attività di lettura e laboratorio di scrittura insieme all’autore, coinvolgendo bambini e maestre e del quale è possibile leggere una presentazione qui, all’uscita della seconda puntata delle indagini diContinua a leggere “Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale – Secondo capitolo delle indagini di Babbo (con disegni da colorare), uscito da pochi giorni”

Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva, con prefazione di Giovanna Foffano (Meligrana Editore, 2022)

“E io riprendo a girare a vuoto attorno a te, pianeta impazzito in orbita attorno a una stella che emette buio anziché luce.” AUTOBIOGRAFIA – MANEGGIARE CON CURA Poche parole per introdurre il mio ultimo volume, uscito da pochi giorni. Per quest’anno niente narrativa. È uscito da pochi giorni, invece, un volume autobiografico intitolato “IoContinua a leggere “Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva, con prefazione di Giovanna Foffano (Meligrana Editore, 2022)”