Uno spazio per la cultura
Frammenti, #1 – Scrivere è sempre scrivere di sé
Compariranno su questo sito, a cadenza rigorosamente irregolare, alcuni frammenti, sparsi qua e là. Si tratta di testi di lunghezza (anch’essa) rigorosamente irregolare, da poche brevi frasi, quasi a comporre delle poesie in prosa, fino a testi più lunghi. Sono riflessioni, considerazioni varie ed eventuali, a volte di carattere episodico, a volte più articolato. Essendo…
Giorno del ricordo, tra disinformazione e panzane storiche
Il pezzo qui sotto è stato pubblicato per la prima volta due anni fa, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Ecco perché, tra le altre cose, dedicherò in…
Ilse, bambina per sempre – Un racconto per la Giornata della Memoria (2023)
Quello che troverete qui sotto è un racconto (mio), che vorrebbe indurre a riflettere sulla Giornata della Memoria, per riuscire a estendere la riflessione anche al di fuori di questo giorno particolare, secondo tre imperativi: ricordare, conoscere e diffondere una storia che non deve ripetersi. Dopo il racconto trova spazio una riflessione più generale sulla…
Cento – raccolta di poesie di Benedetta Pizzarelli (Meligrana Editore, 2022)
Inizio subito premettendo che, da romanziere e autore di narrativa quale sono, non posso essere definito un esperto di poesia, sebbene mi faccia piacere, ogni tanto, leggerne. Ho conservato, negli anni, l’interesse verso i testi poetici, pur non frequentandoli assiduamente, fin da quando, ai tempi della scuola, mi appassionavo a Leopardi e, durante una vacanza…
Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann”
NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre in…
Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale – Secondo capitolo delle indagini di Babbo (con disegni da colorare), uscito da pochi giorni
Eccoci, anche quest’anno, dopo l’esperimento col primo volume che è arrivato (o ci arriverà in queste settimane) in alcune scuole primarie in provincia di Treviso, con un’attività di lettura e laboratorio di scrittura insieme all’autore, coinvolgendo bambini e maestre e del quale è possibile leggere una presentazione qui, all’uscita della seconda puntata delle indagini di…
Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva, con prefazione di Giovanna Foffano (Meligrana Editore, 2022)
“E io riprendo a girare a vuoto attorno a te, pianeta impazzito in orbita attorno a una stella che emette buio anziché luce.” AUTOBIOGRAFIA – MANEGGIARE CON CURA Poche parole per introdurre il mio ultimo volume, uscito da pochi giorni. Per quest’anno niente narrativa. È uscito da pochi giorni, invece, un volume autobiografico intitolato “Io…
Contro la letteratura
Sì, questo è un testo contro la letteratura. E sì, lo scrive uno scrittore. Sembra un ironico gioco di parole, ma non lo è. Dunque, a cosa serve la letteratura? In linea teorica (ma solo teorica, eh!) dovrebbe servire ad aprire la mente, a far conoscere nuovi mondi senza nemmeno alzarsi dalla poltrona, a far…
Un nuovo libro per bambini: “Hanno rapito uno scoiattolo! – Una indagine per Babbo Natale”
Eccoci oggi con un libro un po’ particolare. In attesa di ripresentarlo durante la prossima stagione natalizia, esce il mio primo libro per bambini (ma è adatto anche agli adulti ai quali piacciono le storie di Natale). Uscito dopo un lungo lavoro di preparazione, dovuto anche al fatto che questa storia non era inizialmente concepita…
Recensione de “La scomparse di Luciano Engelmann”
Condivido volentieri qui sotto, tramite un link al suo sito, la breve ma intensa recensione al mio ultimo libro, La scomparsa di Luciano Engelmann (Meligrana Editore, 2021) ad opera del collega scrittore Marco Crestani. Forse più che di una recensione in senso classico, si tratta di un insieme di stimoli legati a motivi di interesse…
Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana
Il pezzo qui sotto è stato pubblicato lo scorso anno, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Non appena si approssima la data fatidica del 10 febbraio, iniziano a…
Giulio Regeni. Ragazzo per sempre, suo malgrado. In memoriam.
Stamattina, durante una giornata particolarmente allucinata, ho pubblicato sul mio profilo Facebook il brevissimo testo che compare qui sotto. Parla di Giulio Regeni e, più in generale, dell’Italia come nazione fondata sull’ingiustizia (sociale, civile, giudiziaria e chi più ne ha, più ne metta). In breve, è un mio personale grido di rabbia, frutto forse anche…
Giornata della Memoria. Non furono solo i nazisti i cattivi.
Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta circa un anno fa. Lo ripropongo nuovamente, con qualche aggiunta e, qua e là, qualche piccolo aggiustamento. Lo faccio perché le questioni poste in evidenza lo scorso anno sembrano essere ancora perfettamente valide oggi. Forse, paradossalmente, oggi sono ancora più valide di ieri, giacché siamo in…
La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto
Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede e…
In uscita oggi, La scomparsa di Luciano Engelmann. Con postfazione di Daniele Ceschin
Ci sono voluti quattro anni per arrivare alla stesura definitiva del libro che esce oggi. Quattro anni durante i quali il romanzo ha cambiato titolo, trama e, almeno parzialmente, anche i personaggi. Un lungo periodo, dunque, di aggiustamenti, riscritture, pause, aggiunte e, last but not least, studio. Sì, perché la composizione di un romanzo richiede…
Polvere di nana nera (ovvero dire l’indicibile)
AVVERTENZA / DISCLAIMER: questo testo tratta temi piuttosto forti e potrebbe, per qualcuno in condizioni mentali difficili, costituire una lettura non esattamente corroborante. Se, dunque, non siete pronti a leggere qualcosa che tratta (anche) di morte, suicidio e disturbi mentali, siete pregati caldamente di non leggere ciò che ho scritto di seguito. Credo sia giusto…
Manifesto dello scrittore eterno esordiente (ad uso anche dei lettori più attenti)
Questo manifesto è dedicato allo scrittore operante nella piccola o piccolissima editoria indipendente. Volendo, però, potrebbe essere di utilità anche al lettore di libri, poiché potrebbe fargli comprendere molti meccanismi e realtà nascoste del mondo degli scrittori. In particolare, quelli che non diventeranno mai famosi. Certamente qualcuno potrebbe avere altri punti da aggiungere, ma non…
Immagini e video dalla presentazione collettiva organizzata da Libreria Ribelle a Noale
Ieri, sabato 25 settembre, in Piazzetta del Maistro a Noale in provincia di Venezia, si è tenuta la prima presentazione collettiva di autori facenti parte della Libreria Ribelle. Chi volesse saperne di più, può cliccare qui e leggere con precisione cos’è questa nuova realtà. In estrema sintesi, si tratta di una nuova libreria che, pur…
Il tassello mancante – Testo integrale del racconto finalista alla trentunesima edizione del Premio letterario Trichiana paese del libro
Ecco il testo, finora inedito, del mio racconto Il tassello mancante che ha partecipato al concorso letterario “Trichiana paese del libro” di quest’anno. Non mi dilungo nel farne una lunga presentazione. Lascio qui sotto il testo integrale del racconto, come del resto è stato per la giuria che l’ha scelto per la finale e che…
Il tassello mancante – racconto finalista al Premio letterario nazionale Trichiana paese del libro
Quest’anno, alla finale della trentunesima edizione del Premio letterario Trichiana (cittadina in provincia di Belluno) paese del libro ci sarò anch’io. Sarò presente tra i dieci finalisti con un racconto inedito, Il tassello mancante. La premiazione, con la comunicazione della graduatoria da parte della giuria presieduta, quest’anno, da Tiziano Scarpa, avverrà il 28 agosto ma,…
La crepa (Meligrana Editore, 2019) – Materiali e video
Raccolgo qui, per comodità, gli articoli apparsi su questo sito e collegati al libro. Il nuovo booktrailer: Presentazione del libro: https://scrittureeracconti.com/2020/06/02/presentazione-del-romanzo-la-crepa-meligrana-editore-2019/ Estratti: https://scrittureeracconti.com/2020/06/04/due-estratti-dal-romanzo-la-crepa-meligrana-editore-2019/ Alcuni temi del libro: la città di Norimberga; il film Metropolis di Fritz Lang.
Parlare di malattia mentale – Perché dire: ‘Il dolore ti ha reso più forte’, è un’idiozia
Lo so. È estate, fa caldo, tutti volete andare al mare e fingere che ogni cosa vada bene, dimenticandovi di tutto e di tutti. Ciononostante, i disturbi mentali e le loro nefaste conseguenze non si esauriscono con l’estate o facendo un giro (magari bellissimo e rilassante) al mare. Adelante, dunque! “Questa esperienza drammatica ti ha…
Delirium. Cronaca di un’ossessione – Video lettura e materiali
Sono qui raccolti i vari materiali riguardanti il mio ultimo libro Delirium. Cronaca di un’ossessione (Meligrana Editore, 2021). Innanzitutto una video lettura di un breve estratto, realizzata dall’attrice Sara Corsini: Presentazione del libro: https://scrittureeracconti.com/2021/02/17/delirium-cronaca-di-unossessione/ Breve video presentazione: Intervista in cui parlo di Delirium. Si tratta di un’intervista doppia, in cui è presente anche lo scrittore…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.