Oggi propongo un paio di estratti dal mio primo romanzo, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018). Come ho spiegato in un precedente articolo, il libro è ambientato tra Inghilterra e Francia durante la Grande Guerra. Il suo protagonista Geoffrey Coleman, uno studente universitario inglese, attraversa una profonda crisi personale dovuta ad un amore brucianteContinua a leggere “Un paio di estratti dal libro La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”
Archivi dell'autore:gchiarol
Presentazione del romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)
Io avevo troppo studiato e troppo scritto la storia per non sapere che la grande massa è sempre pronta a rotolare verso la parte ove al momento sta il peso del potere Stefan Zweig Siamo a Berlino, nel tardo autunno del 1951. La Germania nazista è uscita vincitrice dalla Seconda guerra mondiale e il nuovoContinua a leggere “Presentazione del romanzo La crepa (Meligrana Editore, 2019)”
Metropolis, una pietra miliare del cinema
Tra gli appassionati di cinema, qualcuno avrà probabilmente sentito nominare il capolavoro del cinema muto, il film Metropolis del regista tedesco Fritz Lang. Si tratta di una pietra miliare della storia del cinema e non solo. Quando l’ho visto nella versione restaurata, che contiene quasi tutto il girato originale di Lang, mi ha colpito alContinua a leggere “Metropolis, una pietra miliare del cinema”
Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)
“Scrivere è come fare la lotta. Mi piacciono le cicatrici.” James Ellroy In tempi nei quali le presentazioni dei libri sono ancora bloccate, ecco un breve video in cui presento il mio romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla, pubblicato alla fine del 2018 da Meligrana Editore. Tra Grande Guerra, amore e amicizia si sviluppa laContinua a leggere “Presentazione del romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla (Meligrana Editore, 2018)”
Tolkien e la Grande Guerra – terza parte
Mentre Tolkien, in Inghilterra, si trova in bilico tra la vita e la morte in una stanza d’ospedale, la guerra continua. I suoi amici del TCBS, Wiseman e Smith, si trovano ancora in Francia. L’offensiva sul fronte della Somme dura ormai qualche mese, senza aver ottenuto risultati apprezzabili. Il numero degli uomini fuori combattimento aumentaContinua a leggere “Tolkien e la Grande Guerra – terza parte”
Tolkien e la Grande Guerra – seconda parte
Siamo giunti all’autunno del 1915. Tolkien si è appena laureato ad Oxford e, sebbene le sue origini tedesche e il suo carattere non gli permettano una scelta semplice, alla fine decide di arruolarsi come volontario nell’esercito. Prima di partire, però, vuole fare un’ultima cosa: sposare Edith. I due trovano in fretta e furia un preteContinua a leggere “Tolkien e la Grande Guerra – seconda parte”
Tolkien e la Grande Guerra – prima parte
Oggi (e per il prossimo paio di interventi) vorrei parlare di J. R. R. Tolkien, uno tra i più grandi scrittori inglesi del Novecento e non solo. I motivi che mi hanno portato verso questo scrittore sono molto strani, nel senso che il mio primo contatto con lui non è avvenuto, come spesso avviene, tramiteContinua a leggere “Tolkien e la Grande Guerra – prima parte”
L’eterna caccia all’untore
Un libro attualissimo, così come lo sarà in futuro: Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Due parole, soprattutto per far capire il perché sia un testo tanto attuale e del quale è fondamentale la lettura, oggi più che mai.Questo testo, scritto originariamente come digressione per i Promessi sposi quando ancora il titolo era FermoContinua a leggere “L’eterna caccia all’untore”
Un’intervista
Lo scorso novembre ho avuto l’occasione di realizzare un’intervista per il programma 7 in punto sul canale televisivo 7 gold con la gionalista Antonella Prigioni. Vorrei cominciare da qui la nuova (e del tutto sperimentale) avventura di questo sito. L’intervista avrebbe dovuto essere incentrata sul mio romanzo d’esordio, La Morte attende tranquilla, pubblicato da MeligranaContinua a leggere “Un’intervista”
Una brevissima presentazione
Benvenuti a tutti! Sono Gabriele Chiarolanza, l’autore di due romanzi, pubblicati entrambi da Meligrana Editore: La Morte attende tranquilla (2018) e La crepa (2019). Il primo è un romanzo storico, in cui dei personaggi di finzione si muovono nel contesto della Grande Guerra inglese tra il 1914 e il 1919. Il secondo è un romanzoContinua a leggere “Una brevissima presentazione”