Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo

Volete un mondo migliore? Allora fate vivere i vostri bambini in mezzo ai libri. Ma non limitatevi a questo. Sostenete la scuola, sostenete gli insegnanti che la tengono viva. Non siate come i tanti, troppi, che rimproverano sempre. ‘La maestra avrebbe dovuto sorvegliare meglio’; ‘l’insegnante avrebbe dovuto spiegare in questo o in quest’altro modo’, ‘iContinua a leggere “Per la scuola, gli insegnanti, i libri: per un mondo nuovo”

Quinto incipit – il racconto La donna che attendeva il crepuscolo

La figura femminle aveva un viso diafano. Nonostante ciò, la grazia dei suoi occhi e del sorriso che mi rivolse mi riempirono di emozione. La donna che attendeva il crepuscolo Eccoci giunti, questa settimana, all’ultimo racconto, La donna che attendeva il crepuscolo dal mio libro omonimo, e all’ultimo incipit. Questo racconto si svolge in un’epocaContinua a leggere “Quinto incipit – il racconto La donna che attendeva il crepuscolo”

Bodak e la profezia nel bosco – incipit del quarto racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo

Prima di muovermi, però, tornai a fissare per un’ultima volta il buio niveo che regnava all’esterno del forte. Da Bodak e la profezia nel bosco Ecco il quarto racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020) uscito da qualche settimana. Bodak e la profezia nel bosco è stato scritto circaContinua a leggere “Bodak e la profezia nel bosco – incipit del quarto racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo”

86 – terzo incipit da La donna che attendeva il crepuscolo

Urlare, mentre nessuno ti sente. La mascherata della Morte Rossa. Chiedere aiuto. 86, tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020) Questo terzo racconto non richiede molte parole di presentazione, in effetti. È un racconto da leggere, più che da discutere. 86, il più breve tra i cinque racconti che compongono LaContinua a leggere “86 – terzo incipit da La donna che attendeva il crepuscolo”

Macerie, seguito letterario del film Metropolis – incipit del secondo racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020)

Il mediatore tra cervello e mani dev’essere il cuore. Metropolis, 1927 Questo secondo racconto, il più lungo della raccolta La donna che attendeva il crepuscolo trae ispirazione dal famoso film Metropolis del regista tedesco Fritz Lang. Ho già parlato di Metropolis in precedenza e anche a proposito del mio secondo romanzo La crepa, nel qualeContinua a leggere “Macerie, seguito letterario del film Metropolis – incipit del secondo racconto tratto da La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020)”

Non omnis moriar – incipit del primo racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo

In the villa of Ormenin the villa of Ormenstands a solitary candlein the centre of it allin the centre of it allyour eyes david bowie, blackstar Il mio nuovo libro uscito la scorsa settimana, La donna che attendeva il crepuscolo (Meligrana Editore, 2020), è composto da cinque racconti scritti nel corso degli ultimi tre anni.Continua a leggere “Non omnis moriar – incipit del primo racconto tratto dal libro La donna che attendeva il crepuscolo”

La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi

Una strana sensazione di urgenza mi spingeva a camminare verso la donna vestita di bianco, come se un impulso improvvisamente sorto dentro di me mi spingesse a conoscerne ad ogni costo l’identità. Avvertivo chiaramente la necessità premere sul mio cervello e trasferirsi al centro del petto, in un tumulto di strane emozioni che mi spingevanoContinua a leggere “La donna che attendeva il crepuscolo, un nuovo libro da leggere disponibile da oggi”

Norimberga, una città con un passato nazista poco noto

La città di Norimberga è generalmente nota per via degli ormai famosi processi tenutisi subito dopo la fine della seconda guerra mondiale contro i crimini dei dirigenti nazisti. Essi, tra l’altro, hanno costituito uno dei primi casi di evento coperto con una massiccia ed organizzatissima copertura mediatica in tutto il mondo, ma non rappresentano l’unicoContinua a leggere “Norimberga, una città con un passato nazista poco noto”

Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.

Quando si parla di italiani in guerra sul fronte orientale solitamente si pensa sempre alla seconda guerra mondiale e alla ritirata dalla Russia. Qualcuno preferisce dimenticare che gli italiani erano stati mandati lì da Mussolini e che combattevano al fianco dei nazisti, ma questa è un’altra storia. Una storia, invece, costantemente dimenticata è quella degliContinua a leggere “Gli italiani d’Austria durante la Grande Guerra, una storia quasi dimenticata.”

Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?

Ho affrontato recentemente la questione del perché esistano ancora ampi motivi per parlare di Grande Guerra oggi. Indubbiamente uno di questi motivi è: quanto poco è cambiato da allora. Poche righe, allora, saranno sufficienti a rendere l’idea. Per dare un esempio chiaro a chiunque, qui sotto ciascuno potrà leggere due estratti che raccontano di altrettantiContinua a leggere “Due storie a distanza di cent’anni una dall’altra, ma qual è quella più datata e quale quella più recente?”