Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann”

NUOVA EDIZIONE! Oggi si compie un altro piccolo traguardo, che sembrava impossibile fino a qualche mese fa. Il mio romanzo storico La scomparsa di Luciano Engelmann esce con un nuovo editore e la prospettiva di avere un po’ di promozione e di presentazioni (una già fissata a metà febbraio, un’altra da confermare e altre inContinua a leggere “Nuova edizione per “La scomparsa di Luciano Engelmann””

Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale – Secondo capitolo delle indagini di Babbo (con disegni da colorare), uscito da pochi giorni

Eccoci, anche quest’anno, dopo l’esperimento col primo volume che è arrivato (o ci arriverà in queste settimane) in alcune scuole primarie in provincia di Treviso, con un’attività di lettura e laboratorio di scrittura insieme all’autore, coinvolgendo bambini e maestre e del quale è possibile leggere una presentazione qui, all’uscita della seconda puntata delle indagini diContinua a leggere “Hanno rubato il Forziere Fantasma! Un’altra indagine per Babbo Natale – Secondo capitolo delle indagini di Babbo (con disegni da colorare), uscito da pochi giorni”

Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva, con prefazione di Giovanna Foffano (Meligrana Editore, 2022)

“E io riprendo a girare a vuoto attorno a te, pianeta impazzito in orbita attorno a una stella che emette buio anziché luce.” AUTOBIOGRAFIA – MANEGGIARE CON CURA Poche parole per introdurre il mio ultimo volume, uscito da pochi giorni. Per quest’anno niente narrativa. È uscito da pochi giorni, invece, un volume autobiografico intitolato “IoContinua a leggere “Io non esisto. Note al margine di una dipendenza affettiva, con prefazione di Giovanna Foffano (Meligrana Editore, 2022)”

Un nuovo libro per bambini: “Hanno rapito uno scoiattolo! – Una indagine per Babbo Natale”

Eccoci oggi con un libro un po’ particolare. In attesa di ripresentarlo durante la prossima stagione natalizia, esce il mio primo libro per bambini (ma è adatto anche agli adulti ai quali piacciono le storie di Natale). Uscito dopo un lungo lavoro di preparazione, dovuto anche al fatto che questa storia non era inizialmente concepitaContinua a leggere “Un nuovo libro per bambini: “Hanno rapito uno scoiattolo! – Una indagine per Babbo Natale””

Recensione de “La scomparse di Luciano Engelmann”

Condivido volentieri qui sotto, tramite un link al suo sito, la breve ma intensa recensione al mio ultimo libro, La scomparsa di Luciano Engelmann (Meligrana Editore, 2021) ad opera del collega scrittore Marco Crestani. Forse più che di una recensione in senso classico, si tratta di un insieme di stimoli legati a motivi di interesseContinua a leggere “Recensione de “La scomparse di Luciano Engelmann””

Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana

Il pezzo qui sotto è stato pubblicato lo scorso anno, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Non appena si approssima la data fatidica del 10 febbraio, iniziano aContinua a leggere “Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana”

Giulio Regeni. Ragazzo per sempre, suo malgrado. In memoriam.

Stamattina, durante una giornata particolarmente allucinata, ho pubblicato sul mio profilo Facebook il brevissimo testo che compare qui sotto. Parla di Giulio Regeni e, più in generale, dell’Italia come nazione fondata sull’ingiustizia (sociale, civile, giudiziaria e chi più ne ha, più ne metta). In breve, è un mio personale grido di rabbia, frutto forse ancheContinua a leggere “Giulio Regeni. Ragazzo per sempre, suo malgrado. In memoriam.”

Giornata della Memoria. Non furono solo i nazisti i cattivi.

Questo pezzo è stato pubblicato per la prima volta circa un anno fa. Lo ripropongo nuovamente, con qualche aggiunta e, qua e là, qualche piccolo aggiustamento. Lo faccio perché le questioni poste in evidenza lo scorso anno sembrano essere ancora perfettamente valide oggi. Forse, paradossalmente, oggi sono ancora più valide di ieri, giacché siamo inContinua a leggere “Giornata della Memoria. Non furono solo i nazisti i cattivi.”

La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto

Ecco una lettura di un breve estratto dal mio ultimo romanzo, La scomparsa di Luciano Engelmann, uscito a inizio novembre. Qui una presentazione del libro. Qui il testo dell’estratto: Trieste, dicembre 1944 – nei pressi di Piazza della Borsa Verso le tre di una gelida notte senza luna, una Mercedes nera accostò al marciapiede eContinua a leggere “La scomparsa di Luciano Engelmann – lettura di un estratto”