Giorno del Ricordo, quando la disinformazione regna sovrana

Il pezzo qui sotto è stato pubblicato lo scorso anno, in occasione del Giorno del Ricordo. Le motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo restano, oggi, inalterate e presentano lo stesso carattere di urgenza. La disinformazione regna sempre più sovrana, su questo argomento. Non appena si approssima la data fatidica del 10 febbraio, iniziano a comparire numeri sparati a casaccio (e che si gonfiano a dismisura con una facilità imbarazzante), teorie bizzarre su progetti di sterminio anti italiano di cui non c’è traccia da nessuna parte (pare quasi una versione foibologica dell’ormai noto “non cielo dikono!!11!!”), rivalutazioni abominevoli di personaggi legati al fascismo e dei crimini da esso compiuti e chi più ne ha, più ne metta. L’elenco delle distorsioni, o vere e proprie falsificazioni, potrebbe continuare a lungo tra citazioni di fonti inesistenti o inattendibili, storie di pura invenzione e, dulcis in fundo (come farsi mancare un simile indispensabile corollario, d’altronde?) le panzane dei politici, sempre più ignoranti ma sempre più desiderosi di sparare in alto il loro fallimento culturale.

Ci troviamo, d’altronde (sì, lo so, sono monotono) nell’epoca di Salvini, quello secondo il quale le foibe sono uguali ad Auschwitz (ho già parlato altrove della nefasta banalizzazione del nome Auschwitz, in atto da molti anni, ormai) e di Zaia, il presidente del Veneto che, incurante dell’abominio di cui andava farneticando, reclamizzava sul suo profilo Facebook un museo storico dove ti accolgono in divisa da SS per rendere più “autentica” la visita. In una simile epoca, è bene ribadire quali sono i fatti reali della storia italiana e presidiare il campo della memoria che, oltre a non poter mai essere condivisa come piacerebbe tanto ai poltici, non può essere lasciata aperta alle scorrerie della fascisteria assortita che fuoriesce sempre più spesso da una cloaca apparentemente impossibile da ripulire.


Nota bene: questo pezzo si presenta volutamente senza immagini, perché l’importante sono le parole. Inoltre, come spiegherò più sotto, non esiste in concreto una documentazione fotografica delle cosiddette foibe. Esiste, invece, una documentazione (sia fotografica, sia scritta) dei numerosissimi crimini italiani in Jugoslavia tra il 1941 e il 1943.


Premessa: questo testo ha un obiettivo molto semplice, cioè fornire un quadro riassuntivo che consenta di iniziare a farsi un’idea di cos’è il Giorno del Ricordo e di come esso viene inserito in un racconto nazionalista e sostanzialmente fascista da parte della politica italiana (tutta, senza distinzione di partito), nonché da parte di molte associazioni dedite alla disinformazione e alla distorsione di fatti storici ormai acclarati, sebbene non noti (nella maggior parte dei casi) al grande pubblico.

Il testo si divide in tre parti:

  1. La storia pura e semplice, per rispondere alla domanda: cos’è accaduto durante l’occupazione italiana della Jugoslavia negli anni tra il 1941 e il 1943? E cos’è accaduto dopo, fino alla fine della guerra? Sono domande necessarie, se si vuole comprendere in quale quadro è nata la narrazione sulle cosiddette foibe che ha prodotto il Giorno del Ricordo. La storia va ricordata tutta, non solo le parti che fanno comodo ad un certo tipo di narrazione. Raccontiamola, dunque, questa storia. Diverrà chiaro, allora, in che modo sia nato il Giorno del Ricordo e quale substrato di cultura fascista si porti appresso.
  2. Qualche domanda (con un’esortazione agli insegnanti), perché le domande sono sempre fondamentali al fine di stimolare ulteriori riflessioni e portare l’attenzione dove di solito non va. Ecco, quindi, alcuni interrogativi, a volte corredati di breve risposta e a volte no, per chiarire meglio una serie di importanti questioni sul 10 febbraio.
  3. Le fonti, che rappresentano il nemico giurato di ogni narrazione di stampo fascista. Non è un caso, infatti, se chi sostiene la narrazione delle cosiddette foibe non fornisce mai uno straccio di fonte che resista per più di due secondi ad un vaglio critico. In questo terzo punto, dunque, vengono fornite alcune fonti per iniziare ad approfondire la questione e destinate ai volonterosi che non si accontentano di poche parole. Usatele! Contrariamente a quanto, ormai, la cultura dominante vuol farvi credere, le fonti non fanno male alla salute, anzi.

Primo punto, la storia pura e semplice: sarò piuttosto breve, e non perché l’argomento non richieda approfondimento. Lo sarò perché chi desidera approfondire troverà più sotto tutti gli strumenti per procurarsi le nozioni di cui ha bisogno, a qualsiasi livello. Lo sarò anche perché, se approfondissi, non basterebbe un libro per risultare esauriente. Mi limiterò, dunque, ad alcuni cenni fondamentali, adatti a stimolare domande e a iniziare, spero, un percorso di maggior conoscenza della storia italiana (insegnanti, dove siete?)

Nel 1941, in aprile, la Germania nazista di Hitler e l’Italia fascista di Mussolini invadono la Jugoslavia. Germania nazista e Italia fascista sono alleate di ferro, sebbene l’Italia abbia una posizione un po’ subalterna. Nonostante la piena comunanza di obiettivi, è Hitler ad avere più potere. Il ruolo dell’Italia fascista, ad ogni buon conto, sarà tutt’altro che marginale in questa storia.

Invasione, dunque. Hitler usa la scusa di voler unire di nuovo al Reich i territori slavi facenti parte, poco più di un ventennio prima, all’Impero d’Austria-Ungheria; Mussolini usa quella di volersi prendere ciò che appartiene di diritto all’Italia fin dalla fine della Grande Guerra, ovvero l’Istria e la Dalmazia. Come si sa, alla conferenza di pace di Parigi, nel 1919, francesi, inglesi e americani (brutti e cattivi), non hanno rispettato i patti, consegnando all’Italia una pessima vittoria mutilata, come l’ha definita D’Annunzio. Uno che, dopo aver giocato un ruolo di primo piano nella propaganda governativa per l’entrata in guerra nel 1915, si troverà perfettamente a suo agio nel clima fascista del dopoguerra.

Dunque, la Wehrmacht e il Regio Esercito invadono la Jugoslavia la quale, debole sotto tutti i possibili punti di vista, non può opporre nessuna difesa e collassa quasi immediatamente. Hitler stabilisce quali saranno le zone di competenza dei due membri dell’Asse: ai nazisti le parti più ricche della Jugoslavia, ai fascisti quelle più povere.

Concentriamoci ora, per un momento, su ciò che gli italiani fanno tra il 1941 e il 1943 in terra slava. Anche qui riassumerò, per evidenti ragioni di spazio. L’Italia fascista ha un piano molto semplice: la pulizia etnica antislava. Si tratta, con qualsiasi mezzo, di far sparire la popolazione che abita quei territori, per far posto a coloni italiani fatti arrivare apposta per prenderne il posto. Allo scopo di mandare via tutte quelle persone dalle loro case e dai loro campi, gli italiani dispiegano un armamentario fatto di arresti arbitrari, deportazioni, campi di concentramento (sì, campi di concentramento italianissimi, sia in Jugoslavia, sia in Italia), esecuzioni sommarie e via dicendo. Inoltre, gli italiani attueranno un programma di italianizzazione forzata, con pene severissime per i trasgressori, per convincere chi rimane ad essere fedele all’Italia.

Gli slavi, nonostante il loro stato creato all’indomani della fine della Grande Guerra sia collassato in un batter d’occhio, non ci stanno. Organizzano fin da subito un movimento di resistenza armata contro i nazisti e i fascisti. Quello che diventerà il Fronte di Liberazione della Jugoslavia, infatti, costituirà una vera e propria spina nel fianco sia per Hitler, sia per Mussolini. Nessuno dei due, infatti, riuscirà a sconfiggerlo. I nazisti e i fascisti tentano di tutto, ma non c’è niente da fare. Nonostante l’omicidio degli abitanti di interi villaggi, commesso per il solo fatto che al loro interno abitava qualche parente di uomini impegnati nella resistenza antifascista; nonostante l’incendio di paesi interi (con o senza abitanti all’interno non faceva differenza, per gli italiani); nonostante la deportazione nei campi di concentramento; nonostante i fascisti (come del resto i loro colleghi nazisti) disponessero di uomini e mezzi ben superiori; insomma, nonostante tutto questo, la resistenza slava non sarà sconfitta.

Si giunge, così, nel 1943, alla caduta del fascismo e all’armistizio dell’8 settembre. I fascisti sono in fuga, ormai. Cercano in tutti i modi di salvarsi, rientrando in Italia. Non disponendo più della copertura politica del potere fascista e di quella pratica del Regio Esercito, temono che gli slavi, dopo più di due anni trascorsi a subire una politica genocidaria di pulizia etnica, vogliano fargli la pelle. D’altronde, gli slavi morti o scomparsi nel nulla tra il 1941 e il 1943 sono decine di migliaia. È in questo clima che si inizia a parlare di foibe. Sarebbero quelle nelle quali vengono gettati in numeri mirabolanti gli italiani ai quali gli slavi danno la caccia. Ciò che, più prosaicamente, come molti storici non hanno mancato di mettere in evidenza, avviene, è questo: si scatena l’inevitabile desiderio di resa dei conti da parte degli slavi nei confronti degli ormai ex padroni fascisti. Dopo violenze inenarrabili, come già abbiamo visto, i motivi di rivalsa sono numerosi e, purtroppo, fisiologicamente inevitabili in una situazione di guerra, soprattutto se si tratta di una guerra compiuta contro i civili, come quella dei nazisti e dei fascisti contro i civili slavi. Purtroppo per i tifosi del Giorno del Ricordo, non ci sono le cataste di cadaveri dei quali ogni 10 febbraio vanno fantasticando. C’è, invece, il dramma di una guerra civile, mentre i fascisti cercano di riparare in Italia mescolandosi alla gente comune e abbandonando le camicie nere che indossavano con tanta arroganza fino al giorno prima.

L’odissea della Jugoslavia, logicamente, non finisce qui perché i nazisti prendono subito possesso delle zone sotto il controllo italiano e lo mantengono fino alla fine della guerra, nel 1945. È allora, quando la Wehrmacht è ormai un esercito sconfitto in ritirata ridotto ormai a un sottile schermo di protezione dietro il quale si barricano le SS, che il Fronte di Liberazione Jugoslavo decide di dirigersi verso Trieste. L’obiettivo è, ovviamente, quello di liberare per primi la città per poi farla entrare a far parte della nuova nazione jugoslava uscita vincente dalla guerra. E sono proprio gli slavi, infatti, a liberare Trieste. Gli inglesi, con i neozelandesi e gli americani al traino, arriveranno con qualche giorno di ritardo. Ci saranno circa quaranta giorni di amministrazione slava, a Trieste, prima che essa venga affidata agli anglo-americani (tralascerò qui, per brevità, il caos del Territorio Libero di Trieste, fino alla restituzione della città all’Italia nel 1954). Durante questo periodo e durante l’avanzata del Fronte di Liberazione Jugoslavo verso Trieste, si sarebbero verificati ulteriori episodi di infoibamento di italiani ad opera dei cattivi slavi, secondo i cantori del Giorno del Ricordo. Anche in questo caso, la realtà è più prosaica. In assenza di un progetto di sterminio degli italiani ad opera dei comunisti cattivi jugoslavi (come favoleggia la fascisteria che tiene tanto al Giorno del Ricordo), si verifica una situazione, ancora una volta, da resa dei conti tra jugoslavi che avanzano e italiani che si nascondono per timore di ritorsioni per quanto hanno commesso durante l’occupazione del 1941-43. Il Fronte di Liberazione Jugoslavo tenterà di mantenere sotto controllo la situazione, ovviamente con esiti alterni, ma sono noti interventi diretti di capi partigiani slavi per bloccare sul nascere le violenze o per portare davanti ai tribunali slavi i colpevoli di atti criminali. Va ricordato, per l’ennesima volta, come il bersaglio generale degli slavi, quando danno la caccia agli italiani, siano i fascisti e non i civili. Va anche ricordato, ancora e per l’ennesima volta, che questi episodi non hanno mai avuto la consistenza numerica del genocidio di cui si riempie la bocca il fascistume assortito che ogni 10 febbraio esce dalla cloaca.

Secondo punto, qualche domanda: quanti conoscono i crimini dell’Italia fascista in Jugoslavia, che sono molti di più di quelli sommariamente indicati qui sopra? Quanti sanno che fu Mussolini a tentare di istituire per primo, già nel 1944, una giornata del ricordo per i caduti fascisti dopo il settembre del 1943? Quanti conoscono la storia del cosiddetto confine orientale italiano, almeno dalla Grande Guerra in avanti, perché è da lì che bisogna cominciare, se si vuole capire qualcosa? Quanti conoscono il nome di Roberto Menia, parlamentare di Alleanza Nazionale e grande fascista, nonché amico di Gianfranco Fini? È lui il relatore della legge che ha istituito la Giornata del Ricordo. Quanti sanno che il 10 febbraio del 1947 è il giorno della ratifica del Trattato di pace tra Italia e Jugoslavia per segnare la fine della Seconda Guerra Mondiale? Che senso ha trasformare una giornata in cui si dovrebbe, semmai, celebrare la fine di una guerra, in un giorno di lutto? Se lo sono chiesto anche in diversi paesi europei, di fronte all’obbrobrio italiano di questa sorta di ‘celebrazione’ a rovescio. Nessuno ha notato, di recente, come Salvini da ministro dell’Interno abbia tranquillamente equiparato le foibe ad Auschwitz? Davvero non l’avete notato? D’altronde è questo il vero scopo, nascosto, del Giorno del Ricordo: trasformare i criminali fascisti del 1941-43 in vittime dei sanguinari comunisti slavi, per riabilitarli definitivamente in nome di quell’abominio della cosiddetta memoria condivisa, che tanto piace ai politici italiani. Avete notato come, lungo tutto l’arco parlamentare, sia ogni volta un profluvio di disinformazione in cui si sparano numeri a casaccio (cinquantamila vittime, poi centomila, duecentomila, un milione…) e si nominano foibe che poi, nella realtà, non si trovano mai? Sapete come, ad esempio, durante la presidenza di Napolitano ci sia stato un florilegio di medaglie ad ex fascisti per onorare gli eroi del Giorno del Ricordo?

Infine, prima di chiudere con qualche fonte per i volonterosi (lo studio non è mai privo di fatica; ecco perché il fascistume ha sempre tanto successo, perché propone nozioni facili, senza verifiche e a poco prezzo), mi si permetta una domanda: insegnanti, dove siete finiti? Documentatevi e seppellite sotto una mole di dati, fatti e studi storici chiunque voglia propinarvi la storiella del genocidio contro gli italiani fatto dai cattivi slavi. Non fatevi fregare dal collega (o da chi per esso) che vi porta una dispensa ciclostilata curata perlopiù dall’ANVGD, una associazione che ha sempre fatto, purtroppo, la parte del leone nel diffondere disinformazione e falsità. Dispense dove non ci sono mai fonti o, se ci sono, provengono dal campo filofascista e foto clamorosamente taroccate. Inoltre, se vi viene qualche dubbio, un’ultima domanda: lo sapete quale possente infrastruttura amministrativa sia necessaria per organizzare un genocidio? Avete presente di cosa hanno avuto bisogno i nazisti, ma anche i fascisti, per realizzarlo?

Per chi abita nel nord est come me, c’era un campo di concentramento per civili deportati dalla Jugoslavia, attivo tra il 1942 e il 1943, proprio a pochissimi chilometri da Treviso. Di questo campo si conosce l’esatta ubicazione, ma quasi nessuno lo conosce. Iniziate da lì, anziché dalle mirabolanti foibe che non si sa mai dove si trovino (e attenti alla foiba taroccata di Basovizza). Insomma, insegnanti, se non fate un po’ di informazione documentata voi, chi la deve fare?

Terzo (e ultimo) punto, le fonti: proprio per non fare come quelli che ti mettono nelle mani dei foglietti privi di fonti e riferimenti, indicherò qui qualche elemento che può, spero, essere di stimolo a quanti avranno il desiderio di approfondire. Non prendetelo come qualcosa di esauriente e completo, ma soltanto come un punto d’inizio e fate sempre attenzione a chi sono gli autori di libri e articoli che potreste trovare lungo il vostro cammino. Informatevi, verificate chi dice la verità e chi no. Tutto sommato, individuare gli storici o gli scrittori affidabili non è così difficile, se si mantiene attivo il senso critico.

Eccoci, dunque. Questo è un link che propongo sempre, ogni anno. Contiene numerosi articoli, tutti scritti da storici esperti e in gamba. Richiede tempo e attenzione, ma è di grande livello e può essere usato a seconda di quanto si desidera andare a fondo:

La storia intorno alle foibe – Nicoletta Bourbaki – Internazionale

Qui, invece, un video di cui è protagonista lo storico Galliano Fogar. A partire dal minuto 3.19, Galliano Fogar, storico serio e preparato, tra gli animatori dell’Istituto Regionale del Movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia, in circa 5 minuti asfalta letteralmente la storia fantascientifica del progetto di genocidio anti italiano ad opera degli slavi tanto cara alla narrazione dominante del giorno del ricordo. Inoltre demolisce anche la fantsmagoria di numeri che ogni anno accompagna questa storia delle foibe.

Tre libri: Fenomenologia di un martirologio mediatico di Federico Tenca Montini. Con una scrittura sempre chiara, Montini illustra prima la storia dell’occupazione fascionazista della Jugoslavia e poi quella dell’istituzione del Giorno del Ricordo.

E allora le foibe? – Fact checking: la storia alla prova dei fatti di Eric Gobetti. A dispetto del titolo, evidentemente polemico, si tratta di un libro che ha dalla sua la brevità e un linguaggio facilmente comprensibile, destinato (come l’autore stesso dichiara) ad una divulgazione indirizzata soprattutto a chi non ha più di tanta dimestichezza con la storia. Questo è un libro molto chiaro e lineare, grazie al quale ci si può rendere conto, anche senza avere già conoscenze approfondite in materia, di cosa si celi storicamente dietro il termine ormai abusato “foibe”. Un libro breve ma storicamente rigoroso, il cui autore si occupa proprio di storia del fascismo, consigliato soprattutto a chi vuo farsi un’idea senza rinunciare alla precisione dei dettagli storici.

Di là del muro di Francesca Meneghetti. Si tratta di un corposo volume che analizza la storia del campo di concentramento fascista attivo tra il 1942 e il 1943 a Monigo, alle porte di Treviso. Al suo interno trovarono la morte molti civili deportati dalla Jugoslavia, che furono lasciati a morire di fame e di freddo dentro le sue mura. Bambini e neonati compresi.

Infine, un link che è ormai una sorta di evergreen. Lo storico Piero Purini analizza i (molti) falsi fotografici sulle foibe: fotografie che dicono di mostrare i crimini dei comunisti jugoslavi a danno degli italiani, mentre invece mostrano crimini italiani contro civili jugoslavi durante l’occupazione del 1941-43. Ogni anno queste foto fanno il giro di molti giornali e siti internet in occasione del 10 febbraio.

Il Giorno del Ricordo e i falsi fotografici sulle foibe (wumingfoundation.com)

Pubblicato da gchiarol

Autore di romanzi e racconti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: