Immagini e video dalla presentazione collettiva organizzata da Libreria Ribelle a Noale

Ieri, sabato 25 settembre, in Piazzetta del Maistro a Noale in provincia di Venezia, si è tenuta la prima presentazione collettiva di autori facenti parte della Libreria Ribelle. Chi volesse saperne di più, può cliccare qui e leggere con precisione cos’è questa nuova realtà. In estrema sintesi, si tratta di una nuova libreria che, pur non disponendo ancora di una sede fisica, propone (per ora solo sul web) soltanto autori non noti e che, perlopiù, lavorano nell’ambito della piccola o piccolissima editoria indipendente.

Ieri, dunque, c’è stato questo primo esperimento di presentazione collettiva al quale io stesso ho preso parte. Nonostante qualche limite prevedibile, poiché tutte le prime sono di per se stesse sperimentali e contengono aspetti da limare e mettere a punto, ci tengo a sottolineare che si è trattato di un’esperienza importante. In primo luogo, perchè completamente nuova. Non è mai esistita una libreria con caratteristiche simili e non si è mai fatta, che io sappia, una presentazione dedicata soltanto ad autori sconosciuti e afferenti alla piccola editoria. In secondo luogo, si è trattato di un tentativo, seppur limitato e da affinare, di dare visibilità a questi autori e al progetto di una libreria che si propone di fare qualcosa di arduo, ma estremamente importante: mostrare al pubblico che, perlopiù, la ignora, l’esistenza di una ricca e fertile realtà editoriale al di là dei soliti quattro-cinque grandi editori che monopolizzano e cannibalizzano il mercato dei libri in Italia. Compito improbo e, forse, a suo modo incosciente, in un certo senso. Ma certamente si tratta anche di un compito nobile, che tenta di valorizzare l’oscuro lavoro di tante persone (compresi gli editori e gli editor, non dimentichiamoli!) senza le quali i libri che si trovano sul sito della LIbreria Ribelle e che ieri sono stati presentati non potrebbero esistere. Un plauso, dunque, a Valentina Bobbo, instancabile animatrice di queste iniziative e che ha organizzato anche questo evento, senza timore delle mille difficoltà del caso. Tra le molte, certamente il coinvolgimento del pubblico è uno di quelli più difficili ma, nonostante, la scarsa affluenza, resta tutto il plauso per aver voluto portare a termine questo evento che rimane, anche per il solo fatto di averlo realizzato, un successo.

Per concludere, dunque, dedico il mio personale ringraziamento non solo a Valentina, che si merita comunque il primo posto, ma anche all’attrice Sara Corsini che ha curato delle letture di estratti dei libri presentati emotivamente coinvolgenti, con l’ausilio dei sottofondi musicali del dj Nicola Mestriner e agli altri colleghi autori che, pur tra tanti ostacoli, hanno voluto partecipare all’evento.

Qui sotto, troverete alcune immagini del mio intervento di presentazione della raccolta di racconti La donna che attendeva il crepuscolo (cliccando sul link è possibile leggere anche gli incipit di tutti e 5 i racconti) e, per chi ha pazienza e interesse, anche alcuni video tratti sempre dal mio intervento e dalla lettura di Sara Corsini. Si tratta di immagini e video fai da te, quindi perdonerete, spero, le imperfezioni o le interruzioni che qualche volta si potranno notare. Purtroppo ci sono anche delle campane che suonano alla grande, proprio in alcuni tratti del mio intervento, ma non erano eliminabili, trattandosi di una presentazione “di piazza”. Fatte queste necessarie precisazioni, ecco foto e video, come promesso.

Pubblicato da gchiarol

Autore di romanzi e racconti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: